L'Aria da capo è una ripetizione nota per nota dell'aria iniziale. Williams scrive che "la sfuggente bellezza dell'opera è rinforzata dal ritorno dell'Aria. Un ritorno di questo genere non può avere un 'affetto' neutrale. La sua melodia emerge, rispetto alle ultime variazioni e suona malinconica,...
Guarda
La Variazione 28 è una toccata in due parti, scritta nel tempo di 3/4 che impiega molti incroci di mani. Dei trilli scritti in biscrome sono presenti nella maggior parte delle battute. Il brano comincia con un motivo in cui prima una mano e poi...
Guarda
La Variazione 19 è un pezzo simile ad una danza, scritto in tre parti e nel tempo di 3/8. La stessa figurazione di semicrome è continuamente utilizzata e scambiata tra le tre voci. Questa variazione unisce il modello della numero 13 (scambio complementare di semiminime...
Guarda
La Variazione 10 è una fughetta a quattro voci, con un soggetto di quattro battute che è molto arricchito da ornamenti e in qualche modo richiama la melodia dell'aria iniziale.
L'esposizione occupa l'intera prima sezione di questa variazione. In un primo momento, il soggetto è...
Guarda
Questa variazione viva è in forte contrasto con il carattere lento e contemplativo del tema. Il ritmo alla mano destra forza l'enfasi sul secondo battito, evidenziando le sincopi, nelle battute da 1 a 7. Le mani si incrociano alla battuta 13 dal registro superiore a...
Guarda
La Variazione 22 è scritta in quattro parti con diversi passaggi imitativi e sviluppo su tutte le voci. L'unico ornamento specifico è un trillo che ha la durata di due battute (11 e 12).
Il basso su cui le Variazioni sono scritte si sente chiaramente in...
Guarda
La Variazione 13 è un brano gentile e riccamente decorato, scritto in 3/4. La maggior parte della melodia è scritta in biscrome e ornamentata con appoggiature (più frequenti nella seconda parte) e mordenti.
Questa variazione, secondo me, è stata spesso male interpretata. La maggior parte degli...
Guarda
Come un Passepied, movimento di danza barocca, la Variazione 4 è nel tempo di 3/8, con una preponderanza di un ritmo basato sulle crome. Bach utilizza una imitazione simile ma non perfetta: il motivo musicale di una parte ricompare alla battuta successiva (talvolta invertito).
Pertanto questa...
Guarda
La Variazione 25 è la terza e ultima variazione in Sol minore; si tratta di un pezzo tripartito, marcato "adagio" nella copia di Bach, nel tempo di 3/4. La melodia è scritta predominantemente in semicrome e biscrome, con molti cromatismi. Questa variazione generalmente dura di...
Guarda
Il set delle Variazioni Goldberg può essere visto come diviso in due metà, chiaramente marcate da questa grandiosa overture francese, che comincia con accordi aperti e chiusi particolarmente enfatici. La variazione consiste in un preludio lento, dal ritmo puntato, seguito da una sezione contrappuntistica simile...
Guarda